
Ad Aosta il Wi-Fi gratuito vola sul web con la fibra ot...
A partire da oggi Aosta è più veloce sul web, almeno sulla rete Wi-Fi gratuita: merito dell’attivazione in via sperimentale della nuova rete distribuita sull’intero territorio regionale che prende il posto del servizio “Aosta Wireless” e che permette di raggiungere una velocità superiore ai 30 Mbps, sfruttando il collegamento in fibra ottica.

Sarà ancora ''Logistica Biellese'' a gestire per 4 anni...
Sarà la “Logistica Biellese” a gestire il servizio centralizzato di consegna delle merci nel centro storico “Cityporto” all’interno del territorio comunale per i prossimi due anni: la Commissione di gara ha infatti premiato l’offerta, tra le tre pervenute, della ditta di Sandigliano (BI) che già gestiva il “Cityporto” in forma sperimentale dal 2012.

Il ''Programma Italia 2019'' al voto del Parlamento
Approderà venerdì 4 luglio nell’Aula della Camera per la conversione il testo del decreto legge “Cultura e Turismo” (meglio noto come “Art bonus”) che dà il via libera al “Programma Italia 2019”, la rete delle città italiane, tra cui Aosta, che hanno partecipato al progetto Ecoc.

La Giunta approva la "spending review" del Comune
Ammonta a poco meno di 400mila euro (per l’esattezza 388.746) il risparmio che l’Amministrazione ha conseguito attraverso il Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2014/2016, approvato oggi dalla Giunta nella tradizionale riunione del venerdì.

La positiva esperienza dell’“amicoinComune”, premiata lo scorso anno a Roma nell’ambito di Forum PA, continua a suscitare una notevole eco in campo nazionale: questa mattina due delegazioni provenienti dai Comuni di Cuneo e Asti sono giunte ad Aosta per verificare concretamente il funzionamento dello sportello, in previsione di creare un servizio analogo nei rispettivi territori.

Nessuna “cartella pazza”, ma solo avvisi di pagamento per ricordare la scadenza del versamento dell’imposta di pubblicità: lo hanno spiegato oggi i vertici dell’Aps al sindaco Bruno Giordano e all’assessore allo Sviluppo economico Patrizia Carradore in una riunione convocata per chiarire la vicenda.

Attivato in forma sperimentale dal febbraio 2012, il servizio Cityporto non si arresterà con la scadenza della prima fase, prevista nel febbraio di quest’anno, «ma verrà riproposto dopo una fase di proroga temporanea attraverso l’espletamento di una nuova gara d’appalto. L’argomento sarà approfondito il 18 febbraio nel corso di una seduta consultiva dalla Seconda Commissione consiliare.

Approvato dalla Giunta il documento che dà attuazione alle norme nazionali e regionali su trasparenza e integrità, traducendo i principi in azioni di vario genere.

Per il prossimo anno l’Amministrazione potrà contare sul medesimo stanziamento del 2013, pari a circa 300mila euro, per la cura e la manutenzione del verde pubblico: lo ha affermato nel corso della riunione odierna della seconda Commissione consiliare il vicesindaco Alberto Follien, confermando anche che si cercherà di potenziare le squadre Lus.

Ancora pochi giorni e il centro storico di Aosta sarà dotato di un Piano del colore: la proposta di deliberazione arriverà in Consiglio comunale la prossima settimana con il miglior viatico possibile, rappresentato dal voto unanime della seconda Commissione che oggi pomeriggio ha licenziato l’atto.

Entro il 31 gennaio 2014 il Comune di Aosta metterà online una “bozza” del Portale unico della trasparenza che costituirà una piattaforma al servizio di tutti gli Enti Locali valdostani per l’adeguamento alle normative nazionali vigenti in tema di obblighi di pubblicazione: lo prevede una bozza di convenzione da stipulare con il Celva approvata oggi dalla Giunta nel corso della consueta riunione del venerdì.

Aosta è l’unica new entry tra le prime 15 città nel rapporto “ICity Rate”, il documento annuale realizzato da “ICity Lab” per fotografare la situazione delle città italiane nel percorso verso città più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive e più vivibili. Il capoluogo valdostano è 15° con 446 punti nella classifica che vede Trento e Bologna ai primi due posti, guadagnando due posizioni rispetto al 2012.

Il Comune oggi comunica essenzialmente via Internet, con tre siti e la presenza sui principali social network, per essere al passo con i tempi e raggiungere quanti più cittadini possibile.