
Osservatorio qualità dell'aria - Bilancio positivo per ...
L'Assessore comunale all'Ambiente Delio Donzel:" incontro proficuo anche perché il tavolo ora si allarga con l’entrata di Telcha all’interno del gruppo di lavoro e il ritorno di Legambiente".

Raccolta differenziata al 67,66% ad aprile
Nel mese di aprile 2016 la raccolta differenziata ha raggiunto nel Comune di Aosta il 67,66%, mentre la media dei primi 4 mesi è stata del 64.68%.

Concorso fotografico "Noi e l'Ambiente"
C'è tempo fino al 31 agosto per mandare le foto e partecipare al concorso per la realizzazione del Calendario Ambiente 2017 - Le migliori immagini saranno premiate e saranno oggetto di una mostra fotografica.

“Aosta capitale dell’Ambiente”: al via i controlli sui...
Nel corso dei mesi di giugno e luglio, ispettori autorizzati effettueranno dei controlli a campione sulle raccolte differenziate condominiali della Città.

I componenti dell'Osservatorio sono 9. Dal Sindaco e dall’Assessore Donzel è stata ribadita la volontà di migliorare il risultato della raccolta differenziata con un’attenzione particolare alle problematicità ancora in corso.

Sperimentazione positiva dei materiali in Mater-Bi. La tipologia di rifiuto può ora essere avviata al recupero nella produzione di compost.

Quest'anno il fil rouge della rassegna dedicata al risparmio energetico sarà la mobilità sostenibile. Il 19 febbraio per un'ora si spengono le luci del Municipio di Aosta.

Cogne Acciai Speciali contribuisce con 56 veicoli elettrici al miglioramento della qualità dell’aria nel capoluogo. La CAS cambia il parco mezzi e Aosta, con i 23 mezzi della Ditta Quendoz, arriva a 79 mezzi aziendali circolanti ad emissioni zero.

il Servizio igiene urbana del Comune di Aosta, in collaborazione con la soc. Quendoz S.r.l., ha rivisto l’organizzazione dei diversi servizi di igiene urbana con l’obiettivo di assicurare la piena usufruibilità della Fiera e garantire un’immagine decorosa della città.

Si sono conclusi gli interventi sul territorio attuati nell’ambito del progetto LUS (Lavori di utilità sociale) per l’anno 2015, coordinati dall’Amministrazione comunale.

A seguito dell'articolo dal titolo: "LA BUONCOSTUME: Le vie Kaolack e Dalla Chiesa ad Aosta discariche a cielo aperto” uscito sul quotidiano on line l'Assessorato all'Ambiente e Igiene ha fatto le opportune verifiche e precisato diverse incongruenze.

Il quadro attuale, positivo, sul tema delle polverini sottili in città è il risultato di una programmazione fatta negli anni in applicazione del Piano regionale di risanamento dell’aria, attualmente in fase di aggiornamento, che prevedeva diverse azioni da mettere in campo da parte di Comuni e aziende del territorio.

Il 29 novembre alle ore 11 sotto i portici del Municipio di Aosta avverrà la consegna dei buoni ai vincitori del concorso.

Analizzata la situazione qualità dell’aria nel Comune di Aosta, l’aggiornamento della situazione sul controllo degli orti comunali e l’aggiornamento sulle politiche della mobilità del Comune di Aosta.