
Progetto LUS: attività fondamentale di prevenzione per ...
Bilancio positivo per quanto riguarda gli interventi sul territorio nell'ambito del progetto LUS (Lavori di utilità sociale) per l’anno 2016, realizzati dall'Amministrazione comunale attraverso l’Area T2 – Servizio Ambiente, che ha curato il coordinamento delle attività, l’Area A6 – Polizia Locale, che ha seguito la Squadra dei LUS addetta agli interventi di protezione Civile, e l’Area T1 – Servizio Aree Verdi, che ha seguito la Squadra destinata alla manutenzione delle aree verdi.

Ecosistema urbano 2016 - Aosta sale al 37° posto
Nel 2015 Aosta era 62esima, nel 2016 sale al 37° posto, risultato soddisfacente perché premia gli sforzi dell’Amministrazione comunale tesi a rendere Aosta una città sempre più vivibile e sostenibile.

Puliamo il mondo 2016
Cento bambini dell’Istituzione scolastica Eugenia Martinet puliscono la città, promuovendo rispetto ambientale, cittadinanza attiva e integrazione. Il Comune aderisce all'iniziativa lanciata da Legambiente.

Settembre è il mese della mobilità sostenibile
Il mese di settembre di fatto è il mese della mobilità sostenibile, un’occasione per promuovere l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e per il tempo libero. E’ l’occasione allora per ricordare il servizio “C’entro in bici”.

L' "Osservatorio comunale dei rifiuti" è convocato per giovedì 21 luglio 2016, alle ore 8.30, presso il Salone Consiliare del Comune di Aosta

L'Assessore comunale all'Ambiente Delio Donzel:" incontro proficuo anche perché il tavolo ora si allarga con l’entrata di Telcha all’interno del gruppo di lavoro e il ritorno di Legambiente".

Nel mese di aprile 2016 la raccolta differenziata ha raggiunto nel Comune di Aosta il 67,66%, mentre la media dei primi 4 mesi è stata del 64.68%.

C'è tempo fino al 31 agosto per mandare le foto e partecipare al concorso per la realizzazione del Calendario Ambiente 2017 - Le migliori immagini saranno premiate e saranno oggetto di una mostra fotografica.

Nel corso dei mesi di giugno e luglio, ispettori autorizzati effettueranno dei controlli a campione sulle raccolte differenziate condominiali della Città.

I componenti dell'Osservatorio sono 9. Dal Sindaco e dall’Assessore Donzel è stata ribadita la volontà di migliorare il risultato della raccolta differenziata con un’attenzione particolare alle problematicità ancora in corso.

Sperimentazione positiva dei materiali in Mater-Bi. La tipologia di rifiuto può ora essere avviata al recupero nella produzione di compost.

Quest'anno il fil rouge della rassegna dedicata al risparmio energetico sarà la mobilità sostenibile. Il 19 febbraio per un'ora si spengono le luci del Municipio di Aosta.

Cogne Acciai Speciali contribuisce con 56 veicoli elettrici al miglioramento della qualità dell’aria nel capoluogo. La CAS cambia il parco mezzi e Aosta, con i 23 mezzi della Ditta Quendoz, arriva a 79 mezzi aziendali circolanti ad emissioni zero.

il Servizio igiene urbana del Comune di Aosta, in collaborazione con la soc. Quendoz S.r.l., ha rivisto l’organizzazione dei diversi servizi di igiene urbana con l’obiettivo di assicurare la piena usufruibilità della Fiera e garantire un’immagine decorosa della città.