
Precisazione in merito ai lavori per la realizzazione d...
A seguito delle richieste di chiarimento provenienti da alcuni cittadini e delle dichiarazioni ell’associazione Legambiente Valle d’Aosta in merito all’abbattimento di nove alberi in via Elter, l’Amministrazione comunale precisa che l’intervento rientra nell’ambito dei lavori di realizzazione del collegamento stradale fra via Giorgio Elter e corso Saint-Martin-de-Corléans.

Contenimento e contrasto della diffusione della Covid-1...
Con un'ordinanza pubblicata venerdì 3 luglio l'Amministrazione comunale ha provveduto a introdurre nuovi provvedimenti in relazione al contenimento e al contrasto della diffusione della malattia Covid-19.

Dichiarazione dell’assessora Jeannette Migliorin in occ...
"Con il proprio comportamento e le abitudini virtuose gli utilizzatori della bicicletta contribuiscono a favorire, la diminuzione dell’inquinamento atmosferico e acustico e del traffico automobilistico in città, peraltro generando emulazione positiva nelle nuove generazioni e il consolidamento di una cultura legata alla sostenibilità ambientale".

Ripresa delle attività mercatali per la vendita di fior...
In ottemperanza alle disposizioni introdotte dal DPCM del 26 aprile 2020, l'Amministrazione comunale attraverso l'ordinanza n. 855 ha previsto la ripresa dell’attività di commercio su area pubblica limitatamente alla vendita alimentare e al commercio di fiori, piante, semi e fertilizzanti.

Negli ultimi mesi sta crescendo l’attenzione delle Amministrazioni pubbliche sul tema dei possibili rischi connessi all’impiego del glifosato. Anche la Valle d’Aosta sta agendo per limitare l’impiego dei diserbanti chimici contenenti il composto, e lo stesso sta facendo da anni anche l'Amministrazione comunale del capoluogo.

Sabato 24 agosto 2019 , per consentire lo svolgimento della manifestazione “Festival degli Artisti di Strada, il servizio di Raccolta dei Rifiuti Speciali Assimilabili agli Urbani per le utenze non domestiche (Porta a Porta del Centro Storico) verrà sospeso

Dal 2011 il 21 novembre di ogni anno è, per legge, la “Giornata nazionale degli Alberi”, una ricorrenza istituita dal Ministero dell’Ambiente per riflettere sull’importanza del patrimonio arboreo per il benessere e la sopravvivenza della specie umana e di tutte le forme di vita che abitano il Pianeta.

Il rapporto “Ecosistema urbano”, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e pubblicato da “Il Sole 24 Ore”, compie 25 anni. La nuova edizione del rapporto annuale sulle performance ambientali delle città italiane è stata presentata oggi a Milano.

Anche il Comune di Aosta dichiara “guerra” alla plastica, e lo fa aderendo alla campagna “Plastic Free Challenge”, lanciata dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, attraverso una mozione presentata dai gruppi M5S e Lega, e approvata oggi all’unanimità dal Consiglio comunale dopo l’inserimento nel testo di quattro emendamenti su impulso dell’assessore all’Ambiente Delio Donzel.

Il calendario del Comune di Aosta con il vademecum della raccolta differenziata sta arrivando in questi giorni nelle case degli aostani che tra le pagine della pubblicazione possono ammirare le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Aosta.

L'Assemblea cittadina ha approvato all'unanimità un mozione per conseguire l'obiettivo di una Fiera di Sant’Orso a “rifiuti zero”.

Il dossier che dà conto dello stato di salute dei comuni capoluogo sul versante ambientale vede Aosta salire di tre posizioni.

Modifiche al Servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta del Centro Storico in occasione della manifestazione “Edileco RUN24”

Sabato 7 ottobre si svolgerà nel Comune di Aosta la Giornata Ambientale “Puliamo il mondo 2017”