
Dal rifiuto organico al compost: un corso gratuito inse...
Martedì 6 giugno alle 20,30 l’Isola ecologica di via Caduti del Lavoro, 11 accoglierà un corso gratuito di compostaggio domestico per tutti i cittadini residenti o domiciliati ad Aosta.

Al via la messa a dimora di 37 nuovi alberi in diverse ...
Sono state avviate mercoledì 23 novembre le operazioni di messa a dimora di 37 nuovi alberi appartenenti a diverse specie - olmi, tigli, platani, pruni, bagolari e aceri rossi – lungo i filari di alcune vie e piazze cittadine. (Nella foto d'archivio: la messa a dimora di un albero in via Elter)

Chiusura di un tratto di sentiero sovrastante il canale...
Si informa che un sopralluogo condotto nei giorni scorsi in località Arsin di Porossan ha riscontrato la presenza di un grosso masso caduto su un tratto del sentiero sovrastante il canale irriguo a valle di “Quota BP”, nella riserva naturale “Tzatelet”, a causa delle piogge intense dell’ultimo periodo.

Dall'ampliamento dell'Isola ecologica nascerà il "Centr...
Nel corso di una seduta straordinaria la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione del “Centro di riuso” previsto come ampliamento dell’attuale Isola ecologica di via Caduti del Lavoro.

Con l’approvazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC), è stato formalmente completato il percorso avviato con l’adesione del Comune di Aosta al “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia” in seno alla Commissione Europea, finalizzata al coinvolgimento delle comunità locali alla realizzazione di iniziative per ridurre nella città le emissioni di CO2 e contrastare gli effetti e le vulnerabilità del cambiamento climatico.

La “Quarta Conferenza nazionale delle Green City”, realizzata dal Green City Network e tenutasi in modalità online a causa della pandemia, ha sancito l’adesione del Comune di Aosta alla “Carta delle città verso la neutralità climatica”, un documento programmatico che impegna le Amministrazioni a ridurre le emissioni di gas a effetto serra fino a raggiungere la cosiddetta “neutralità”, vale a dire il livello al quale il nostro ecosistema è in grado di assorbirli.

Nei giorni scorsi il Comune di Aosta, attraverso il Sindaco Gianni Nuti, ha aderito, sottoscrivendo l’atto, alla Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica, documento guida ideato nell’ambito dell’evento “e_mob” di Milano con lo scopo di coinvolgere ed educare città e comuni verso una mobilità più sostenibile e pulita.

Nella seduta odierna il Consiglio ha approvato all’unanimità la costituzione dell’Osservatorio della qualità dell’ambiente urbano del Comune di Aosta quale organo consultivo dell’Amministrazione comunale. Con la medesima deliberazione è stato approvato anche il relativo regolamento di organizzazione e funzionamento.

A seguito delle richieste di chiarimento provenienti da alcuni cittadini e delle dichiarazioni ell’associazione Legambiente Valle d’Aosta in merito all’abbattimento di nove alberi in via Elter, l’Amministrazione comunale precisa che l’intervento rientra nell’ambito dei lavori di realizzazione del collegamento stradale fra via Giorgio Elter e corso Saint-Martin-de-Corléans.

Con un'ordinanza pubblicata venerdì 3 luglio l'Amministrazione comunale ha provveduto a introdurre nuovi provvedimenti in relazione al contenimento e al contrasto della diffusione della malattia Covid-19.

"Con il proprio comportamento e le abitudini virtuose gli utilizzatori della bicicletta contribuiscono a favorire, la diminuzione dell’inquinamento atmosferico e acustico e del traffico automobilistico in città, peraltro generando emulazione positiva nelle nuove generazioni e il consolidamento di una cultura legata alla sostenibilità ambientale".

In ottemperanza alle disposizioni introdotte dal DPCM del 26 aprile 2020, l'Amministrazione comunale attraverso l'ordinanza n. 855 ha previsto la ripresa dell’attività di commercio su area pubblica limitatamente alla vendita alimentare e al commercio di fiori, piante, semi e fertilizzanti.

Negli ultimi mesi sta crescendo l’attenzione delle Amministrazioni pubbliche sul tema dei possibili rischi connessi all’impiego del glifosato. Anche la Valle d’Aosta sta agendo per limitare l’impiego dei diserbanti chimici contenenti il composto, e lo stesso sta facendo da anni anche l'Amministrazione comunale del capoluogo.

Sabato 24 agosto 2019 , per consentire lo svolgimento della manifestazione “Festival degli Artisti di Strada, il servizio di Raccolta dei Rifiuti Speciali Assimilabili agli Urbani per le utenze non domestiche (Porta a Porta del Centro Storico) verrà sospeso