
Estate in sicurezza 2016, iniziative per la terza età
Attivo il NUMERO VERDE GRATUITO 800 585588, dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle ore 17. Attivi i presidi a Saint Martin de Corléans, Quartiere Dora e Quartiere Cogne.

Servizi anziani: approvati indirizzi e progetto guida p...
Tra le principali attenzioni: mantenimento dei livelli occupazionali e qualità dei servizi, attività di socializzazione di gruppo per gli utenti, aggiornamento professionale, start up. I risparmi di circa 700 mila euro in parte reinvestiti nel settore dei servizi ai minori.

Asili nido comunali: aperte le iscrizioni fino al 15 lu...
Fino a venerdì 15 luglio prossimo sono aperte per i residenti nel territorio regionale, con priorità per i residenti nel Comune di Aosta, le iscrizioni agli asili nido comunali.

Procedura selettiva per associazione di volontariato se...
Le associazioni interessate devono far pervenire le domande entro le ore 15 di martedì 31 maggio 2016 presso il Comune di Aosta – Assessorato alle politiche sociali – servizio anziani e inabili – Via A.Chanoux 2/4.

Ad Aosta Davide è arrivato mercoledì 11 maggio alle ore 18. Ad Accoglierlo l’Assessore alle Politiche sociali del Comune, Marco Sorbara, insieme al presidente della Federazione dei Volontari del Soccorso, Mauro Cometto, e una rappresentanza di volontari del Soccorso.

Il Centro,ubicato in Via Federico Chabod n. 9 ad Aosta, sarà inizialmente aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 16.00 alle 19.00

La Giunta comunale, nel corso della seduta del 7 gennaio 2016, ha approvato, tra le altre, la delibera che da approvazione della convenzione e progetto di cooperazione transfrontaliera – Programma Italia-Francia Alcotra 2014/2020 “MISMI – Modello integrato di salute per una montagna inclusiva”.

Mercoledì 2 dicembre 2015, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si svolgerà presso l’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta, in Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il convegno “La fatica della cura. Le assistenti nel nostro paese” sulle problematiche delle assistenti familiari straniere impegnate nel lavoro di cura con gli anziani.

Iniziative ed eventi in Valle d’Aosta in occasione della Giornata mondiale contro la violenza di genere

Mercoledì 25 e giovedì 26 novembre, 2 e 3 dicembre 2015

Da lunedì 2 novembre 2015 gli Uffici Anziani - Infanzia e disagio dell’Assessorato comunale Politiche sociali saranno nuovamente aperti al pubblico nella nuova sede di via Abbé Chanoux n. 2 – 4 (ex magazzini Bianchi)

Gli uffici dell’Assessorato comunale Politiche sociali, con sede in Corso Padre Lorenzo n.29, saranno chiusi al pubblico per permettere il trasloco degli stessi uffici nella nuova sede di via Abbé Chanoux n. 2 – 4.

Amministrazione comunale e genitori dei bambini dell'asilo nido si sono incontrati per ragionare sulle prospettive del servizio. Incontro positivo con suggestioni arrivate dai genitori. Riorganizzazione dei servizi alla prima infanzia alla luce dei nuovi scenari.

Dal 1 ottobre al 30 novembre 2015 attivo lo sportello delle tutele giuridiche per i famigliari di persone non autosufficienti per fornire assistenza legale, nello specifico riguardo alla procedura di accesso alla volontaria giurisdizione e all'integrazione funzionale con i giudici tutelari per le nomine di eventuali tutori, curatori e amministratori di sostegno.