
Riapertura al pubblico degli Uffici Anziani - Infanzia ...
Da lunedì 2 novembre 2015 gli Uffici Anziani - Infanzia e disagio dell’Assessorato comunale Politiche sociali saranno nuovamente aperti al pubblico nella nuova sede di via Abbé Chanoux n. 2 – 4 (ex magazzini Bianchi)

Dal 26 al 30 ottobre chiusura per trasloco degli Uffici...
Gli uffici dell’Assessorato comunale Politiche sociali, con sede in Corso Padre Lorenzo n.29, saranno chiusi al pubblico per permettere il trasloco degli stessi uffici nella nuova sede di via Abbé Chanoux n. 2 – 4.

Asilo nido Farfavola, incontro tra genitori e Amministr...
Amministrazione comunale e genitori dei bambini dell'asilo nido si sono incontrati per ragionare sulle prospettive del servizio. Incontro positivo con suggestioni arrivate dai genitori. Riorganizzazione dei servizi alla prima infanzia alla luce dei nuovi scenari.

Attivo fino al 30 novembre 2015 lo Sportello delle tute...
Dal 1 ottobre al 30 novembre 2015 attivo lo sportello delle tutele giuridiche per i famigliari di persone non autosufficienti per fornire assistenza legale, nello specifico riguardo alla procedura di accesso alla volontaria giurisdizione e all'integrazione funzionale con i giudici tutelari per le nomine di eventuali tutori, curatori e amministratori di sostegno.

La seconda edizione di “Campus Salute Onlus”, offrirà la possibilità ai cittadini di sottoporsi a visite specialistiche gratuite.

Dal 24 al 28 agosto 2015, la piccola mostra dal titolo “Dire, fare, creare… e riciclare – Una bacchetta magica per Esprit" sarà visitabile in orario di servizio, dal lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 18.30.

Con l’arrivo dell’estate e delle criticità legate al periodo, prendono avvio i progetti di prevenzione e salute per la popolazione a cura dell’Amministrazione comunale in ottemperanza al Piano Regionale di sorveglianza e risposta verso gli effetti sulla salute di ondate di calore anomalo, ma non solo.

Gli interessati hanno ora tempo sino alle 12 del 28 maggio 2015 per presentare opposizione. La graduatoria definitiva disponibile verosimilmente in giugno.

Dare la possibilità a ragazzi con disabilità di sperimentare momenti di vita in autonomia: è questo il senso del progetto “Il cielo in una stanza”, promossa dall’associazione “Girotondo”, a proposito del quale oggi è stato presentato agli organi di informazioni l’alloggio che verrà utilizzato per ospitare i giovani.

A partire dal 13 gennaio, il Servizio Migranti, con il coordinamento dell’Amministrazione comunale per il tramite dell’Assessorato alle Politiche sociali e in collaborazione con il CSV, organizza il primo corso di cucina per assistenti alla persona.

Il tema dell’emergenza abitativa è stato al centro della seduta odierna della III Commissione “Servizi alla Persona” che ha visto relazionare sul tema gli assessori all'Edilizia Residenziale Pubblica, Carlo Marzi e alle Politiche sociali, Marco Sorbara.

Sequestro del veicolo utilizzato, ritiro della patente di guida e dell’autorizzazione NCC per le successive misure di sospensione: sono i provvedimenti che la Polizia Locale della Plaine ha attuato nei confronti di un aostano di 70 anni, V.R., a cui è stato contestato l'esercizio abusivo della professione di taxista.

Integrazioni ai servizi proposti, più attenzione alle diete particolari, utilizzo di prodotti valdostani e maggiore comunicazione con scuole e famiglie: sono alcuni degli elementi di novità presentati questa mattina dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Andrea Edoardo Paron, alla terza Commissione “Servizi alla persona” in una seduta dedicata al servizio di refezione scolastica, recentemente riaffidato per un biennio alla società Vivenda.

Frutto di un “confronto approfondito”, come lo ha definito l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Edoardo Paron, con i partner istituzionali (Amministrazione regionale e Cpel/Celva), la decisione di proseguire il percorso della Cittadella dei Giovani formalizzato, per quanto riguarda l’Amministrazione comunale, dalla deliberazione approvata dalla Giunta lo scorso venerdì, è stata oggetto oggi della seduta consultiva della Commissione “Sviluppo economico e culturale”.