
Dal 1° ottobre attivi due presidi di quartiere nell’amb...
Nell’ambito degli interventi innovativi in co-progettazione nel settore dei servizi alla prima infanzia, a partire dal 1° ottobre verranno attivati due “presidi di quartiere” destinati ai bambini dai sei mesi ai tre anni di età. I presidi saranno ubicati nelle sedi de “La Farfavola” in via Pollio Salimbeni nel quartiere Cogne (16 posti) e “L’Ape Luna”, in Via Valli Valdostane, nel quartiere Dora (16 posti).

Falsi operatori comunali: occhio alle truffe!
Giungono segnalazioni di alcuni cittadini che dichiarano di essere stati contattati da persone che, spacciandosi per operatori comunali, avrebbero rivolto loro diverse domande, promettendo un omaggio. L’Amministrazione ribadisce che nessun dipendente del Comune di Aosta sta svolgendo interviste telefoniche. Nel caso in cui si venisse contattati, allertate immediatamente le Forze dell’Ordine.

Nuova sede per i balli pomeridiani di "Anziani attivi"
In merito alla condizione dell’edificio di corso Battaglione Aosta che ospita il Ccs Cogne, l’Amministrazione comunale e i soggetti partner della co-progettazione “Anziani attivi” hanno provveduto a studiare soluzioni alternative che consentissero di garantire la prioritaria incolumità degli anziani, ma allo stesso tempo di non privare i medesimi del ballo pomeridiano del giovedì e della domenica.

Dal Consiglio condanna "totale, assoluta e radicale" di...
Con 26 voti a favore il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’Ordine del giorno straordinario “Ndrangheta in Valle”, presentato da tutti i capigruppo dell’Assemblea comunale su impulso del vicepresidente Etienne Andrione. Il dibattito ha impegnato il Consiglio per oltre tre ore.

Sul tema dell’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, l’assessore alle Politiche sociali, Luca Girasole dichiara: «Siamo finalmente riusciti a far ripartire l’iter per le assegnazioni definitive in favore dei nuclei utilmente collocati nella graduatoria». (Nella foto: il nuovo complesso "Contratto di Quartiere I")

L’Ordine del giorno “Risorse aggiuntive servizi all’infanzia”, è stato approvato all’unanimità in serata dal Consiglio comunale. Si prevedono più fondi per i servizi all'infanzia, e si chiede maggiore coordinamento con la Regione e tutti i soggetti interessati.

Per assicurare la continuità del servizio offerto dagli asili nido comunali, il cui appalto andrà in scadenza a fine anno, l’Amministrazione comunale ha deciso oggi di indire una nuova gara d’appalto per la gestione dei tre "nidi" (“Berra”, Viale Europa, Via Roma”) con durata biennale, rinnovabile per altri due anni.

Dal 1° luglio 2018 (in realtà dal giorno 2, essendo l’1 luglio un giorno festivo) i cittadini che rientrano all'interno dei parametri ISEE già fissati per gli analoghi bonus elettrico e per il gas, potranno fare richiesta al Comune anche del Bonus sociale idrico o “Bonus acqua” per la fornitura di acqua potabile.

È stata inaugurato oggi il nuovo centro residenziale e semi-residenziale per anziani nato dalla riqualificazione dell'ex Hôtel “Bellevue”: un "fiore all'occhiello" nell'offerta dei servizi alla persona del Comune di Aosta.

Dal 1° giugno 2018 sono cambiati i requisiti di accesso al Reddito di inclusione sociale (Rei), la misura di contrasto alla povertà che sostituisce il Sostegno per l'inclusione attiva (Sia), introdotta dal decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 147/2017.

Il sindaco Fulvio Centoz e l’assessore alle Politiche sociali, Marco Sorbara hanno incontrato una rappresentanza delle famiglie dei bambini utenti dell’asilo nido privato “Farfavola” della cooperativa sociale “La Sorgente”, di cui stata annunciata la chiusura alla fine del mese di agosto.

È stata pubblicata la determina dirigenziale che permette di attuare la cessione del diritto di superficie ai soci delle cooperative edilizie che hanno realizzato condomini di Edilizia convenzionata a partire dal 1976.

Nel corso di una conferenza stampa sono stati presentati i dettagli della cessione del patrimonio Erp comunale all'Arer. L'azienda gestisce ora quasi 1.400 alloggi nel solo territorio di Aosta.

Attraverso un provvedimento dirigenziale, l’Amministrazione comunale ha provveduto a comunicare alla ditta incaricata la risoluzione unilaterale del contratto d’appalto del servizio di pulizia degli edifici comunali. Si sta anche lavorando per individuare il nuovo operatore economico che espleterà il servizio fino al 31 marzo 2020, così da garantire tutti i lavoratori interessati.