Attivato il sistema di videosorveglianza di place Solda...
A partire da lunedì 6 dicembre è attivo nel quartiere Cogne il nuovo sistema di videosorveglianza realizzato in place Soldats de la Neige.
Inaugurata una “Panchina rossa” nei giardini del quarti...
In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, nei giardini del quartiere Cogne in via Vuillerminaz è stata inaugurata una nuova “panchina rossa”, frutto dell’iniziativa “Pour les femmes” promossa dal Celva con l’Associazione Donne latino-americane della Valle d’Aosta Uniendo Raices onlus, a cui il Comune di Aosta ha aderito convintamente.
Incontro tra una classe dell’Istituzione scolastica San...
La scuola San Francesco ha accolto un incontro - organizzato nell’ambito delle iniziative programmate dall’Amministrazione comunale per la promozione della cultura della legalità, la conoscenza del corretto utilizzo dei social e la prevenzione dei fenomeni di cyberbullismo - tra la classe II C della scuola secondaria di primo grado e la giovane influencer e “tiktoker” valdostana Noémie Rapetti.
Realizzazione della “Stanza degli abbracci” nelle strut...
Già sperimentata in diverse realtà residenziali italiane nelle ultime settimane, la Giunta nella seduta odierna ha deliberato l’allestimento di una “stanza degli abbracci” in ciascuna delle strutture residenziali per anziani del Comune di Aosta, “Bellevue”, “Casa Famiglia” e “Polivalente” per un investimento massimo di 25 mila euro Iva inclusa.
La volontà di promuovere, valorizzare e sostenere il ruolo terzo settore come espressione organizzata di solidarietà sociale, ancor più importante e fondamentale in circostanze emergenziali come quella in corso, sono alla base dell’accordo di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Opere Caritas onlus, approvata dalla Giunta per implementare il servizio di mensa “Tavola amica” fornito dall’associazione della Caritas diocesana. (Foto: Fondazione Caritas Diocesana)
Con l’obiettivo di fornire un’informazione utile ai cittadini e di promuovere il commercio di prossimità al dettaglio nell’attuale fase di chiusura dovuta all’emergenza epidemiologica causata dalla recrudescenza del Covid-19, l’Amministrazione comunale e Confcommercio della Valle d'Aosta riprendono la collaborazione già avviata nei mesi del primo “lockdown”, finalizzata a rendere noti gli esercizi ancora attivi, come previsto dalla normativa contenuta nell’allegato 23 del Dpcm 3 novembre 2020, e che effettuano, o sono disponibili a effettuare, consegne a domicilio dei loro prodotti nel territorio di Aosta.
L’Amministrazione comunale, considerata la recrudescenza dell’epidemia da coronavirus e lo stress straordinario cui è sottoposto l’intero sistema sanitario, ha deciso di dotare le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani di test rapidi Covid-19 per il controllo degli utenti e di tutto il personale in servizio.
Al termine del secondo periodo di raccolta delle istanze per il cosiddetto “bonus alimentare” sono state ricevute circa 50 richieste di accesso al servizio che prevede l'acquisto e la consegna a domicilio di generi alimentari e/o di prima necessità. Il 30 giugno avvio delle consegne a domicilio.
A partire da lunedì 15 giugno riapriranno le iscrizioni a “COVivre! 3/5 anni”, il servizio estivo diretto a bimbi in età compresa tra i 3 e i 5 anni, e a “COVivre! Estate anziani”, il servizio destinato alle persone anziane che permette loro di riprendere i contatti sociali seppur in un contesto protetto dove il rischio di contagio sia il più ridotto possibile.
A causa dell'emergenza epidemiologica l'assegnazione degli orti comunali è stata interrotta prima che la procedura potesse concludersi. La volontà dell'Amministrazione comunale è di rendere gli orti disponibili ai cittadini nel più breve tempo possibile, ma è imperativo farlo riuscendo a garantire loro quantomeno le misure minime di sicurezza previste dalle norme vigenti.
L'Amministrazione comunale informa che con la giornata odierna è cessato il servizio di ricezione delle istanze per la fornitura a domicilio di generi alimentari e prodotti di prima necessità, sostenuta dai fondi assegnati agli enti locali dal Governo attraverso la Protezione civile lo scorso 30 marzo.
Nonostante l'“emergenza coronavirus” l'attività del servizio di Sportello sociale continua sul territorio, soprattutto a beneficio dei cittadini in condizione di fragilità che più degli altri sopportano le gravi conseguenze sociali che la crisi innescata dall'epidemia di Covid-19 sta causando.
Con un'ordinanza l'Amministrazione comunale ha provveduto a introdurre nuovi provvedimenti validi fino alla data del 3 aprile per il contenimento e il contrasto della diffusione della malattia Covid-19. Seguirà un aggiornamento alla luce delle disposizioni introdotte dal nuovo DPCM 11 marzo 2020.
In ragione dell’evolversi della situazione epidemiologica legata al nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e del carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia di Covid-19 che ha interessato recentemente anche l’ambito territoriale regionale valdostano, l'Amministrazione comunale ha deciso attraverso un'ordinanza pubblicata nella serata odierna alcuni provvedimenti per il contenimento e il contrasto della diffusione della malattia.