
Iscrizioni alla prima classe della scuola primaria
A partire da lunedì 9 gennaio, e fino a venerdì 3 febbraio, sarà possibile presentare domanda per le iscrizioni degli alunni alla prima classe della Scuola Primaria per l’anno scolastico 2023/2024.

Nidi d’infanzia: avviata la nuova gestione, a breve ult...
La fine del periodo autunnale sta vedendo l’introduzione di importanti novità nel servizio degli asili nido del Comune di Aosta (nidi d’infanzia) riservato ai minori 0-3 anni.

Sopralluoghi dei genitori dei minori iscritti alla refe...
nel sito Internet dello sportello amicoinComune sono presenti i moduli che consentono ai genitori dei minori che frequentano il servizio di refezione scolastica di poter effettuare dei sopralluoghi nelle mense scolastiche e, nel caso lo desiderino, di consumare il pasto.

Insediata la Consulta comunale per la legalità. Eletta ...
Nella serata di mercoledì 9 novembre si è tenuta la riunione di insediamento della Consulta comunale per la legalità, istituita con la deliberazione del Consiglio comunale n. 204 del 15 dicembre 2021. Eletta presidente Patrizia Neri (Arci VdA); vicepresidente sarà Alessandro Fusaro (Lega Italiana contro il dolore – Valle d’Aosta e Cittadinanzattiva Valle d’Aosta.

L’Amministrazione comunale esprime soddisfazione per la duplice notizia positiva giunta dall’ Unità di missione per il PNRR del Ministero dell’Istruzione in merito all’ammissione al finanziamento nell’ambito del Piano dei progetti presentati dal Comune di Aosta per il quartiere Dora nella Missione 4 “Istruzione e Ricerca”.

Con la deliberazione n. 79 approvata oggi la Giunta ha affidato alla società APS Spa la gestione delle pratiche per il rilascio dei cosiddetti “permessi rosa”, introdotti nel Codice della Strada dal Decreto Infrastrutture a fine 2021.

Sono 733, per un totale di 2.159 cittadini, i nuclei familiari residenti ad Aosta che sono stati ammessi alla misura di solidarietà “Buoni spesa”, rivolta ai nuclei familiari in stato di bisogno, e consistente nell’erogazione di buoni utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari e medicinali presso 11 esercizi commerciali situati all’interno del territorio comunale.

Venerdì 10 dicembre nel Salone Ducale dell’Hôtel de Ville, il presidente della Regione, Erik Lavevaz, il sindaco Gianni Nuti, e il direttore generale dell’Azienda USL, Massimo Uberti, hanno proceduto alla sottoscrizione dell’Accordo di Programma per il completamento dell’edificazione e la gestione di un centro polivalente sociosanitario e di un poliambulatorio/centro diagnostico nel Comune di Aosta.

A partire da lunedì 6 dicembre è attivo nel quartiere Cogne il nuovo sistema di videosorveglianza realizzato in place Soldats de la Neige.

In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, nei giardini del quartiere Cogne in via Vuillerminaz è stata inaugurata una nuova “panchina rossa”, frutto dell’iniziativa “Pour les femmes” promossa dal Celva con l’Associazione Donne latino-americane della Valle d’Aosta Uniendo Raices onlus, a cui il Comune di Aosta ha aderito convintamente.

La scuola San Francesco ha accolto un incontro - organizzato nell’ambito delle iniziative programmate dall’Amministrazione comunale per la promozione della cultura della legalità, la conoscenza del corretto utilizzo dei social e la prevenzione dei fenomeni di cyberbullismo - tra la classe II C della scuola secondaria di primo grado e la giovane influencer e “tiktoker” valdostana Noémie Rapetti.

Già sperimentata in diverse realtà residenziali italiane nelle ultime settimane, la Giunta nella seduta odierna ha deliberato l’allestimento di una “stanza degli abbracci” in ciascuna delle strutture residenziali per anziani del Comune di Aosta, “Bellevue”, “Casa Famiglia” e “Polivalente” per un investimento massimo di 25 mila euro Iva inclusa.

La volontà di promuovere, valorizzare e sostenere il ruolo terzo settore come espressione organizzata di solidarietà sociale, ancor più importante e fondamentale in circostanze emergenziali come quella in corso, sono alla base dell’accordo di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Opere Caritas onlus, approvata dalla Giunta per implementare il servizio di mensa “Tavola amica” fornito dall’associazione della Caritas diocesana. (Foto: Fondazione Caritas Diocesana)

Con l’obiettivo di fornire un’informazione utile ai cittadini e di promuovere il commercio di prossimità al dettaglio nell’attuale fase di chiusura dovuta all’emergenza epidemiologica causata dalla recrudescenza del Covid-19, l’Amministrazione comunale e Confcommercio della Valle d'Aosta riprendono la collaborazione già avviata nei mesi del primo “lockdown”, finalizzata a rendere noti gli esercizi ancora attivi, come previsto dalla normativa contenuta nell’allegato 23 del Dpcm 3 novembre 2020, e che effettuano, o sono disponibili a effettuare, consegne a domicilio dei loro prodotti nel territorio di Aosta.