
Marché Vert Noël: disciplina della circolazione nelle Z...
Per consentire il regolare svolgimento del Marché Vert Noël, contemperando le necessità degli espositori e dei visitatori del mercatino di Natale con quelle dei residenti e/o possessori di posto auto o autorimessa nelle aree Ztl interessate dalla manifestazione, tramite due ordinanze sono state istituite alcune modifiche alla circolazione stradale, in vigore fino al 26 gennaio 2024.

Modifiche temporanee alla circolazione in via Vuillermi...
Per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione e ristrutturazione per l’efficientamento e la riqualificazione energetica di un fabbricato di proprietà dell’Arer, tramite un’ordinanza sono state istituite alcune modifiche temporanee alla circolazione in via Vuillerminaz, all’altezza dei numeri civici 15-17, nel tratto compreso tra via Darbelley e via Capitano Chamonin, in vigore dal 2 novembre 2023 al 5 gennaio 2024:

PUMS: 11 le osservazioni presentate al Comune
Si informa che, alla data di scadenza del termine per la presentazione di osservazioni alla proposta di PUMS, sono pervenute al Comune 11 osservazioni, sei delle quali provenienti da privati e cinque da parte di enti e associazioni.

Aperto il nuovo parcheggio di via Clavalité
A partire dal 5 giugno è stato aperto alla popolazione il parcheggio realizzato in via Clavalité lato Sud nell’ambito della realizzazione della nuova viabilità di via Monte Emilius.

Nella seduta del 22 dicembre la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di manutenzione stradale per l’anno 2023 che comprende una serie di interventi per riqualificare e manutenere una serie di importanti opere stradali (ponti, sovrappassi, cavalcavia, viadotti, ecc.) sull’intero territorio comunale.

Nell’ambito dell’attuazione del progetto “Aosta in bicicletta”, a fronte dell’abbattimento complessivo di nove piante, si prevede la nuova piantumazione di complessive 121 essenze arboree tra le quali 56 in corso Battaglione Aosta, 38 in via Dalla Chiesa e 15 in piazza Plouve.

A partire da mercoledì 28 settembre inizieranno i lavori per la realizzazione della rotatoria tra via Monte Emilius e corso Ivrea nell’ambito del progetto di pedonalizzazione di piazza Arco Augusto. Per consentire l’esecuzione dell’opera, tramite un’ordinanza sono state istituite alcune modifiche temporanee alla circolazione.

Modifiche temporanee alla circolazione, in vigore dalle ore 00 dell’11 alle ore 24 del 12 giugno 2022 nelle vie Monte Solarolo e Monte Pasubio e nella Zona di Piazza della Repubblica.

Con una deliberazione adottata oggi la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per la costruzione di un parcheggio pubblico con annessa autorimessa interrata in frazione Excenex, in un’area adiacente alla strada regionale n. 38 e alla strada comunale di Entrebin.

A partire da domani, martedì 22 dicembre, verrà aperta alla circolazione la nuova rotatoria realizzata all’intersezione tra via Elter e via Cap. Chamonin, e in corrispondenza dell’accesso carraio dell’autorimessa “Grand Combin”.

Sono cominciati da qualche giorno i lavori di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi comunali a gestione diretta che erano stati deliberati dalla Giunta nello scorso mese di agosto attraverso lo stanziamento di 389 mila euro.

Si avvicina l’atteso trasferimento delle famiglie dei “Grattacieli” del quartiere Cogne nel complesso Erp “Contratto di Quartiere 1”: in attesa che si concludano gli ultimi lavori, oggi è stata pubblicata la determinazione dirigenziale con cui si approva la bozza di contratto di cessione a titolo gratuito all’ Arer.

Da alcune settimane la viabilità nell’area di piazza della Repubblica risente della chiusura al traffico di via Monte Solarolo dovuta, oltre che all’esecuzione delle opere previste per la realizzazione del nuovo polo universitario, alla necessità di intervenire con urgenza su un’importate rottura avvenuta alla rete della fognatura comunale.

Con l’avvicinarsi della stagione primaverile è possibile tracciare un bilancio degli interventi sul territorio attuati nell’ambito del progetto Lus (Lavori di utilità sociale) nella seconda metà dell'anno passato.