
Una classe del liceo di Boleslawiec ad Aosta
Gli studenti polacchi partecipano ad uno scambio, nell’ambito del programma “Intercultura”, che coinvolge i coetanei del liceo “Bérard”.

Braccio di ferro: Ermes Paganin in Lituania alla ricerc...
Dopo la lottatrice aostana Eleni Pjollai, un altro atleta del capoluogo che fa della forza e della tecnica i suoi punti di forza, l’arm wrestler Ermes Paganin, è in procinto di partecipare ai Campionati del Mondo della disciplina nella quale vanta un bronzo nell’ultima edizione tenutasi in Polonia lo scorso anno nonché due quarti posti.

Il 7 settembre la mostra-mercato "Le Grenier en Place"
In occasione della festività dedicata a San Grato, Patrono di Aosta, la mostra-mercato “Le Grenier en Place”, quest’anno prevista per domenica 7 settembre dalle 9 alle 20, radunerà in piazza Chanoux e sotto i portici del Municipio e di via Xavier de Maistre poco meno di 80 espositori.

Due giorni dedicati all’arte di strada
Il 30 e 31 agosto il centro cittadino sarà teatro del “Festival degli artisti di strada”, abbinato a “Commercianti in festa”. Prologo la sera di venerdì 29 grazie a “Viale Conte Crotti in Festa”.

La sesta edizione di “GiocAosta” è stata presentata oggi in Municipio.

Lunedì prossimo, 18 agosto, dalle ore 15, nella tensostruttura in piazza Chanoux. Alle 19.45, premiazione del concorso “Aosta in vetrina”, tenutosi durante la seconda “Serata rossonera”.

Positivi i riscontri dell'iniziativa, articolata in due appuntamenti, promossa dal Comune, con l'Ascom-Confcommercio e l'associazione "Aosta 2.0.". Annunciati i vincitori del concorso "Aosta in vetrina".

Venerdì 15 e sabato 16 agosto, la “due giorni” dedicata a tutte le declinazioni della fisarmonica, con musicisti dall’Italia e non solo.

La musicazione di oggi, venerdì 8 agosto, de "I Promessi Sposi" non si terrà nella piazzetta del Museo Archeologico Regionale, causa maltempo improvviso, ma alla Cittadella dei giovani, sempre alle 21.30.

Completato, con la posa della scultura di Nino Casetta, l’ampliamento estivo della rete dei “jolis coins” cittadini.

In viale Federico Chabod, nell’area verde lungo il Buthier, è stata collocata l’installazione “Le scarpe di Ulisse” di Marco Jaccond (nella foto assieme all’assessore alla Cultura, Andrea Edoardo Paron, e alla curatrice del “Museo”, Sandra Barberi).

Negozi aperti oltre l’orario abituale, allestimenti tematici, concorso di vetrine, monumenti illuminati e “punti musica” per una serata di “movida”, svago e festa, com’era stato per il primo appuntamento, lo scorso 5 luglio.

La scultura “Mon Dieu de la Neige” di Peter Trojer abbellisce il giardinetto roccioso in via Tour du Pailleron, ai piedi dell’omonima torre, portando così a sette le opere che compongono il "Museo a cielo aperto" cittadino.

La rete dei “jolis coins”, che conta attualmente su sei opere, verrà ampliata a breve termine con l’installazione di tre nuovi pezzi artistici, realizzati da Nino Casetta, Marco Jaccond e Peter Trojer.