
Piano strategico “Aosta 2030”: indagine online sull’imm...
Nell’ambito delle iniziative al Piano strategico “Aosta 2030”, il coordinamento del Piano ha lanciato un’indagine aperta alla cittadinanza volta a intercettare l’immagine della città e la visione futura di chi la vive e la frequenta per motivi di studio o di lavoro.

Aggiornamento sulla situazione neve in città
In ordine alla nevicata che ha interessato la città, l’Amministrazione comunale comunica che non si segnalano situazioni di criticità. Tutte le strade comunali sono aperte e perfettamente percorribili.

Neve: la situazione in città
In ordine alla nevicata che sta interessando la città, l’Amministrazione comunale comunica che al momento non si segnalano situazioni di particolare criticità. Tutte le strade comunali sono attualmente aperte e transitabili con prudenza.

Insediato Osservatorio per la legalità e la lotta alla ...
La sala del Consiglio comunale ha accolto la riunione di insediamento dell’Osservatorio comunale permanente per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata, istituito con la deliberazione del Consiglio comunale n. 105 del 21 novembre 2018.

Il sindaco Fulvio Centoz, a titolo personale e a nome dell’Amministrazione comunale, si congratula con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Udine per la restituzione della statua lignea raffigurante Santa Barbara alla Parrocchia di San Bernardo di Signayes. La scultura era stata sottratta dalla chiesa nella notte tra il 6 e il 7 aprile 1976.

Con 18 voti a favore a fronte di 10 contrari il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio di previsione 2019/2021 oltre alla Nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione (Dup) per lo stesso periodo.

Aosta perde una posizione nella classifica del rapporto “Qualità della vita” 2018, pubblicato da “Il Sole 24 Ore” ma resta comunque sul podio con 583,3 punti alle spalle di Milano (585,9) e Bolzano (584,4).

Dall'8 agosto è in vigore la nuova regolamentazione del traffico in piazza Arco d'Augusto e nelle zone limitrofe, provvedimento che i pone l’obiettivo di rendere più vivibile la piazza, nel quadro della valorizzazione dell’area in chiave turistica e commerciale.

La manifestazione nell’ambito del Premio Aces ottenuto dalla città di Aosta quale “Città europea dello Sport 2017” ha rappresentato un momento particolare di promozione dello sport in tutte le sue declinazioni.810 partecipanti alle tre gare.

Aosta, rispetto al resto del Nord Italia, mette mano alla tariffe dopo 14 anni. Per una volta essere ultimi significa aver agevolato la cittadinanza. Ora si spinge ad agevolare la sosta in struttura rispetto a quella su strada. Andiamo verso una città più turistica e sostenibile.

Il progetto Aniké, nato dalla collaborazione instaurata tra musicisti di Bobo-Dioulasso e l’Associazione TAMTANDO, ha dato vita ad un centro culturale inaugurato ufficialmente a gennaio 2016, capace di creare opportunità di lavoro per artisti e non solo. Il Comune di Aosta ha collaborato alla realizzazione di un'opportunità di sviluppo e crescita importante per questa realtà del Burkina Faso in Africa.

Dal mese di novembre è operativa la nuova sede dei Servizi sociali del Comune di Aosta. Una sede aperta al pubblico, con una nuova veste e di proprietà del Comune. Un lungo lavoro che premia gli Amministratori comunali che nel tempo hanno seguito l'iter di realizzazione dell'opera.

La città di Aosta sta attraversando un momento di trasformazione importante tra cantieri per il teleriscaldamento, il grande cantiere per la nuova università valdostana, NUV, e i piccoli e grandi interventi legati ai diversi servizi sul territorio. Facciamo il punto della situazione con l’Assessore ai lavori pubblici del Comune di Aosta, Valerio Lancerotto.

Il ricco ventaglio di appuntamenti estivi nel cuore di Aosta regala a turisti e residenti una città viva, tra musica, Dj set, tradizione, cinema, mostre, eventi.