
Emergenza Ucraina: l'aiuto della Valle d'Aosta per i pr...
Tutte le informazioni utili per aiutare i profughi ucraini. Accoglienza, Assistenza e Solidarietà in questi tempi di Emergenza in Ucraina.

Crisi ucraina: la condanna dell’invasione russa da part...
Il Consiglio comunale della città Aosta condanna l’invasione russa dell’Ucraina. Un atto di guerra ingiustificato che, come sempre, sarà pagato dai popoli con morti e sofferenze. La guerra non è mai un mezzo per risolvere i conflitti, e facciamo appello a tutte le istituzioni perché si adoperino per convincere il Governo russo a ritirarsi immediatamente.

Insediata l'UdP “PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Re...
Nella giornata di martedì 18 gennaio, la Sala del Consiglio comunale ha accolto la riunione di insediamento dell’Unità di progetto “PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” che si occuperà di esaminare e approfondire tematiche e opportunità legate al documento strategico contenente la declinazione delle riforme e degli investimenti finanziati dal Recovery Fund.

Al via l’iter per la riqualificazione della stazione fe...
Nel pomeriggio di giovedì 25 novembre ha ufficialmente preso il via l’iter per la riqualificazione della stazione ferroviaria di Aosta e dell’area circostante attraverso la stipula del Protocollo d’intesa tra il Comune di Aosta e la società Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).

A poco più di un anno dall’insediamento della Giunta guidata dal sindaco Gianni Nuti e dalla vicesindaca Josette Borre, l’Amministrazione comunale ha voluto testimoniare quanto sinora compiuto a beneficio della comunità cittadina e della pubblica opinione non attraverso un freddo e impersonale documento di bilancio di mandato, ma con un Diario di Giunta che racconta in prima persona con le voci dei protagonisti 365 giorni di vita amministrativa.

Nella riunione odierna la Giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo ad alcuni lavori di manutenzione stradale che interessa cavalcavia e tratti stradali deteriorati di proprietà comunale, nonché l’abbattimento di barriere architettoniche.

Il progetto di riqualificazione urbana dello storico quartiere operaio rientrante nel “Programma qualità dell’abitare” è stato ammesso a finanziamento in quanto selezionato tra i 271 meritevoli in tutta Italia.

L’istituzione di un abbonamento mensile agevolato all’interno del Parking de la Ville per i dipendenti della società Cogne Acciai Speciali, deciso dalla Giunta attraverso l’approvazione di una deliberazione, ha aperto la strada a un più ampio accordo di collaborazione da stipularsi tra Comune di Aosta e CAS.

Dopo il riavvio della la promozione degli esercizi che effettuano la consegna a domicilio di generi alimentari e prodotti del settore “food” nel territorio di Aosta, considerati beni di primaria importanza, l’Amministrazione comunale e Confcommercio della Valle d'Aosta rilanciano la collaborazione estendendo il campo di azione dell’iniziativa agli altri esercizi ancora attivi, come previsto dalla normativa contenuta nell’allegato 23 del Dpcm 3 novembre 2020.

Nel pomeriggio del 15 ottobre il sindaco Gianni Nuti ha proceduto alla sottoscrizione del decreto di nomina della Giunta comunale e all’attribuzione delle deleghe agli Assessori.

Il sindaco Gianni Nuti ha convocato in Municipio i componenti della prossima Giunta comunale per la definizione delle deleghe assessorili.

Dopo la fase emergenziale dell'epidemia da Covid-19 è giunto il momento di ricominciare: è questo il senso di "#AostaRiparte”, il documento di rilancio dell’azione amministrativa del Comune di Aosta in favore, tra gli altri, di giovani, anziani, commercio e attività produttive, approvato dalla Giunta comunale con la deliberazione n. 51 del 20/05/2020.

Si informa che è disponibile per la consultazione il “Bilancio di fine mandato 2015-2020”, il documento che dà conto del percorso che è stato compiuto dall’Amministrazione comunale nel corso della consiliatura che volge al termine.

In vista del Referendum costituzionale del 29 marzo 2020, si ricorda che la legge 7 maggio 2009 ha esteso il diritto al voto domiciliare ad alcune categorie di elettori intrasportabili affetti da gravissime infermità.