
Sindaco Centoz: sostegno a tutti i progetti (fattibili)...
La dichiarazione del sindaco Fulvio Centoz in osservanza a quanto stabilito nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale durante la discussione della mozione “Porta Sud”, presentata dal gruppo consiliare “Alpe”, della quale era stato concordato il ritiro a fronte di un'affermazione di principio da parte dell’Amministrazione comunale.

Sentenza TAR VdA su norme ZTL: il commento dell’Amminis...
Il commento del sindaco Centoz e dell'assessore Paron a seguito della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Valle d’Aosta (sezione unica) che ha dichiarato in parte improcedibile e in parte ha respinto il ricorso avverso la disciplina delle norme di gestione delle ZTL.

Prima selezione superata per progetto europeo "H2H"
Il Segretariato permanente dell’iniziativa Urban Innovative Actions (UIA) ha comunicato all’Amministrazione comunale che il progetto “H2H – Renewable Hydrogen for a Healthier Air Quality” - che vede il Comune di Aosta partecipare in qualità di capofila - ha superato la prima fase nel processo di selezione, quella relativa alla eleggibilità.

Al via le nuove regole per le Zone a Traffico Limitato
Giovedì prossimo 1° marzo entrerà in vigore la nuova disciplina delle ZTL. In seguito a tale data, per rinnovare la validità dei contrassegni scaduti a fine 2017, oltre al pagamento della tariffa ZTL relativa al proprio contrassegno, sarà necessario re-istruire la pratica assolvendo l’imposta di bollo e i diritti di istruttoria.

La Giunta ha licenziato la bozza dello schema di bilancio di previsione 2018-2020. Il documento contabile e finanziario verrà presentato al Consiglio comunale per l’approvazione da parte dell’Assemblea entro i primi giorni del mese di marzo.

A seguito delle forti e incessanti precipitazioni, il servizio comunale di Protezione civile ha provveduto ad effettuare diversi sopralluoghi sull'intero territorio cittadino. Il cedimento di una porzione di muro in via Edelweiss ha comportato la chiusura temporanea della strada. Un altro crollo senza conseguenze ha interessato il muro di contenimento di un vigneto.

Comunicazioni sulla situazione della neve in città. (Nella foto: la riunione odierna del Centro operativo comunale)

A partire dal mese di dicembre, i cittadini aventi diritto potranno presentare istanza per accedere al Reddito di inclusione sociale (Rei) nei comuni di residenza o nei punti unici di accesso gestiti in forma associata dai comuni medesimi. Sul territorio regionale la raccolta delle domande verrà gestita dal Piano di zona per il tramite degli Sportelli sociali territoriali, per conto dei Comuni.

Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, il Comune di Aosta ha scelto l'opera del giovane ma già affermato designer e fotografo Pietro Barone, attualmente art director di una nota agenzia creativa e pubblicitaria di Roma, per promuovere la riflessione sul tema nella ricorrenza.

In merito alla chiusura al traffico pedonale della zona nord-ovest di piazza Roncas, al fine di meglio precisare le motivazioni che hanno obbligato a chiudere alla circolazione il tratto interessato, e anche alla luce delle dichiarazioni di vari attori riportate da alcune testate giornalistiche nei giorni scorsi, l'Amministrazione comunale precisa quanto segue.

L’assessore allo Sport Carlo Marzi, in rappresentanza del Comune di Aosta, e il presidente del Consiglio dell'Ordine degli psicologi della Valle d'Aosta, Alessandro Trento, hanno sottoscritto oggi un Protocollo d'intesa nell'ambito delle iniziative correlate al riconoscimento di Aosta “Città europea dello Sport” 2017.

Con l’apertura del parcheggio pluripiano di via I Maggio, allo stato attuale non cambierà nulla per quanto riguarda la gratuità del parcheggio di via Paravera: è chiaro il messaggio che esce dal tavolo dell'incontro tra Giunta di Aosta e rappresentanti delle organizzazioni sindacali, teso a rassicurare i cittadini (i lavoratori della Cogne acciai speciali in primis).

Procede l’iter del “PROGETTO VALORE PAESE - Cammini e Percorsi”, che vede come protagonista per il Comune di Aosta CASA DEFFEYES. L’edificio in questione risulta essere uno degli immobili di pregio, classificato come “edificio documento” da parte della Sovrintendenza Beni Culturali, inseriti nell’inventario dei beni di proprietà comunale, sito in Aosta in via Croce di Città 93B, situato sulla storica via Francigena.

Approvato con delibera di Consiglio n. 94/2017 l’Accordo di Programma tra Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comune di Aosta e Cooperativa forza e luce, per il progetto di sistemazione della viabilità e dell'arginatura del Buthier a Saumont