
Da sabato 21 maggio al via l’apertura estiva del “Parco...
A partire da sabato 21 maggio l’area dell’ex stadio “Puchoz” sarà aperto in via sperimentale alla popolazione nell’ambito del progetto “Sport nei Parchi”, promosso da Sport e Salute Spa. Per l’occasione sono stati eseguiti, nelle scorse settimane, significativi lavori di pulizia dell’area e di nuove piantumazioni.

Decisa la candidatura di Aosta a “Capitale italiana del...
Con il voto unanime dell’Assemblea, il Consiglio comunale ha deciso oggi di promuovere la candidatura di Aosta a “Capitale italiana della cultura 2025”.

Dal 1° aprile nuove modalità di accesso nelle sedi comu...
A seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 24 del 24 marzo 2022, a partire da venerdì 1° aprile 2022 cambiano le regole per l’accesso agli uffici comunali da parte degli utenti.

Quartiere Cogne: approvato Protocollo per servizio di P...
Strutturare un’azione sinergica e condivisa rivolta al sostegno e alla qualificazione del tessuto sociale dell’area è l’obiettivo dello schema di Protocollo d’intesa approvato nell’ultima seduta dalla Giunta che vedrà il Comune di Aosta, la Regione Autonoma Valle d’Aosta e l’Azienda regionale per l’edilizia residenziale (Arer) collaborare con particolare riferimento al quartiere Cogne nel comune di Aosta.

La volontà di promuovere e sviluppare in maniera integrata i propri ambiti territoriali è alla base della decisione, da parte delle Amministrazioni comunali di Aosta e di Charvensod, di sottoscrivere un Protocollo d’intesa che, a partire dalla correlazione tra i territori, connessi per vicinanza, non solo territoriale, ma anche culturale, commerciale, amministrativa e turistica, individui politiche congiunte e gli obiettivi da perseguire.

Con 17 voti favorevoli a fronte di nove astensioni il Consiglio comunale ha approvato nell'ultima seduta la deliberazione concernente l’aggiornamento del PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) della Città di Aosta predisposto dalla società “TRT Trasporti e Territorio Srl” di Milano.

Con lo spettacolo “Buiobù” della compagnia Bibò Teatro si è chiuso il cartellone di teatro per ragazzi “Enfanthéâtre” ritornata nella sua formulazione estesa come XX Festival internazionale di teatro per ragazze e ragazzi “Città di Aosta” dopo alcuni anni di assenza.

Nel primo pomeriggio di venerdì 31 dicembre il Consiglio comunale della città di Aosta ha approvato il bilancio di previsione 2022-2024 comprensivo della nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione (Dup) 2022-2024.

Nel corso dell’ultima seduta la Giunta ha approvato la proposta tecnico-economica presentata dalla società partecipata In.Va. contenente lo studio di fattibilità per l’evoluzione del sistema integrato e l’offerta per la realizzazione del suo ampliamento all’interno del quartiere Cogne.

Rafforzato l'obbligo di utilizzo della mascherina nelle vie del centro storico

Presentato dal gruppo “Lega Togni sindaco e autonomia e libertà per Togni sindaco”, l’Ordine del giorno “Aosta città necessaria”, inserito al punto n. 18 dei lavori del Consiglio comunale, è stato dapprima oggetto di emendamenti su proposta del sindaco Gianni Nuti e, successivamente, approvato all’unanimità dall’Assemblea dopo un ampio dibattito.

A partire da venerdì 15 ottobre, in concomitanza con l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del green pass per entrare nei luoghi di lavoro per tutti i dipendenti pubblici e privati, il sistema delle farmacie comunali riprenderà il servizio di effettuazione dei tamponi antigenici rapidi.

La seduta del Consiglio comunale convocata dopo la pausa estiva per i prossimi 29 e 30 settembre segnerà il ritorno alle riunioni in presenza dell’Assemblea 19 mesi dopo l’insorgere della pandemia di Covid-19.

I parcheggi di proprietà regionale di via Monte Vodice e all’angolo di Via Monte Pasubio e Via Monte Solarolo, recentemente concessi al Comune di Aosta, saranno aperti alla popolazione e fruibili a partire da lunedì 13 settembre alle ore 15.