
Presentato il nuovo servizio della refezione scolastica
È stato presentato nel corso di una conferenza stampa nel Salone Ducale del Municipio, il nuovo servizio di ristorazione destinato agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Aosta. A erogarlo sarà la Vivenda Spa, società del Gruppo La Cascina Cooperativa, in partnership con la cooperativa sociale Medihospes, specializzata nei servizi educativi e di assistenza socio-sanitaria per minori e persone fragili.

Incontro con gli operatori del Marché Vert Noël
Nel pomeriggio del 10 gennaio, a meno di 48 ore dalla chiusura dell’edizione 2022/2023 del Marché Vert Noël, l’assessora allo Sviluppo economico, Alina Sapinet ha voluto incontrare gli operatori che hanno partecipato al mercatino di Natale della città di Aosta per raccogliere da loro pareri, critiche e suggerimenti in vista della programmazione della prossima edizione.

Novità per i possessori di posto auto o box nella zona ...
L’Amministrazione comunale, onde far fronte ai disagi per i residenti e i titolari di posti auto o autorimessa nella zona delle piazze interessate dall’allestimento del Marché Vert Noël e di via de Sales, ha deciso alcune agevolazioni per la disciplina dei permessi Ztl di tipo "A" e dei contrassegni di tipo "Arancione".

Aosta, Charvensod e Gressan insieme per sostenere il pr...
Nei giorni scorsi le Amministrazioni comunali di Aosta, Charvensod e Gressan hanno deliberato il sostegno al progetto “Four seasons outdoor experience”, presentato dal consorzio Espace Pila nell’ambito del Bando “Montagna Italia”, pubblicato nel mese di luglio dal Ministero del Turismo e rivolto a soggetti privati per la presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano.

La documentazione è disponibile nella sezione “Documenti e dati” del sito www.comune.aosta.it

Con il voto unanime dell’Assemblea, il Consiglio comunale ha deciso oggi di promuovere la candidatura di Aosta a “Capitale italiana della cultura 2025”.

A seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 24 del 24 marzo 2022, a partire da venerdì 1° aprile 2022 cambiano le regole per l’accesso agli uffici comunali da parte degli utenti.

Strutturare un’azione sinergica e condivisa rivolta al sostegno e alla qualificazione del tessuto sociale dell’area è l’obiettivo dello schema di Protocollo d’intesa approvato nell’ultima seduta dalla Giunta che vedrà il Comune di Aosta, la Regione Autonoma Valle d’Aosta e l’Azienda regionale per l’edilizia residenziale (Arer) collaborare con particolare riferimento al quartiere Cogne nel comune di Aosta.

La volontà di promuovere e sviluppare in maniera integrata i propri ambiti territoriali è alla base della decisione, da parte delle Amministrazioni comunali di Aosta e di Charvensod, di sottoscrivere un Protocollo d’intesa che, a partire dalla correlazione tra i territori, connessi per vicinanza, non solo territoriale, ma anche culturale, commerciale, amministrativa e turistica, individui politiche congiunte e gli obiettivi da perseguire.

Con 17 voti favorevoli a fronte di nove astensioni il Consiglio comunale ha approvato nell'ultima seduta la deliberazione concernente l’aggiornamento del PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) della Città di Aosta predisposto dalla società “TRT Trasporti e Territorio Srl” di Milano.

Con lo spettacolo “Buiobù” della compagnia Bibò Teatro si è chiuso il cartellone di teatro per ragazzi “Enfanthéâtre” ritornata nella sua formulazione estesa come XX Festival internazionale di teatro per ragazze e ragazzi “Città di Aosta” dopo alcuni anni di assenza.

Nel primo pomeriggio di venerdì 31 dicembre il Consiglio comunale della città di Aosta ha approvato il bilancio di previsione 2022-2024 comprensivo della nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione (Dup) 2022-2024.

Nel corso dell’ultima seduta la Giunta ha approvato la proposta tecnico-economica presentata dalla società partecipata In.Va. contenente lo studio di fattibilità per l’evoluzione del sistema integrato e l’offerta per la realizzazione del suo ampliamento all’interno del quartiere Cogne.

Rafforzato l'obbligo di utilizzo della mascherina nelle vie del centro storico