Il 27 settembre una giornata dedicata alla mobilità ''a emissioni zero''

Condividi

Una giornata sulla mobilità “a emissioni zero”: è questo il senso dell’iniziativa promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale che vedrà piazza Chanoux diventare una vetrina nel cuore della città dei frutti dell’innovazione tecnologica in tema di trasporto sostenibile.

La prima Giornata della Mobilità elettrica, presentata questa mattina nel Salone Ducale del Municipio, si svolgerà sabato 27 settembre. Per tutto il pomeriggio saranno presenti sia stand “istituzionali” (Quendoz Srl per il servizio di raccolta rifiuti nel Comune di Aosta, Progetto “Iter”, “City Porto Aosta”Istip - Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale di Verrès e Rê.V.E. Grand Paradis” - Rete veicoli elettrici) SIA di operatori commerciali che aggiorneranno i presenti sullo stato dell’arte in Valle d’Aosta per quanto attiene ai progetti di mobilità elettrica e alle novità in tema di veicoli completamente elettrici o “ibridi”.

Sarà, inoltre, allestito uno spazio a cura del “Centro Osservazione e Attività sull'Energia” di Finaosta, ente propulsore di studi e realizzazioni di progetti in campo energetico., mentre il piatto forte del pomeriggio dedicato alla mobilità elettrica saranno i “test drive” organizzati nelle aree limitrofe di piazza Chanoux durante i quali sarà possibile cimentarsi alla guida di autoveicoli, motocicli e biciclette elettriche all’interno di percorsi individuati.

«L’amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Flavio Serra - da tempo è impegnata per promuovere e favorire iniziative legate al miglioramento della qualità dell’ambiente e alla sostenibilità veicolare sia attraverso progetti concreti, come l’utilizzo di veicoli elettrici per il ''City Porto'' e il servizio di raccolta dei rifiuti, sia attraverso politiche mirate, come la scelta di esentare dal pagamento dei contrassegni ZTL i veicoli “a emissione zero”. A questo proposito, a partire dal 27 settembre Giornata della Mobilità elettrica, tali veicoli potranno beneficiare anche della sosta gratuita negli “stalli blu” di superficie sul territorio comunale».

Oltre al Comune di Aosta collaborano all’evento anche l’Amministrazione regionale, attraverso l’Assessorato alle Attività produttive, alcuni partner privati e il Rotary Club Aosta che, per bocca del presidente pro-tempore Gianni Coda, ha annunciato il finanziamento della prima colonnina di ricarica per mezzi elettrici che sarà realizzata sul territorio di Aosta nell’ambito di un progetto regionale. «Il progetto – ha speigato l’assessore regionale all’Energia, Pierluigi Marquis – prevede il completamento di una rete di centri i ricarica che interesserà il capoluogo e sei comuni vicini, mentre un altro riguarderà gli altri comuni valdostani. Entrambi hanno partecipato a un bando ministeriale, e sono stati finanziati per 480mila euro complessivi nel quadro dell’obiettivo della riduzione del 10% dei consumi energetici da raggiungere entro il 2020».

17 settembre 2014 - 12:51
FM
Condividi