Approvato il progetto definitivo/esecutivo per la manutenzione di strade e ponti: opere per oltre 650 mila euro

Condividi

Nel corso dell’ultima seduta amministrativa la Giunta ha proceduto ad approvare la progettazione definitiva/esecutiva dei lavori anche strutturali di manutenzione di strade e ponti per l’anno 2023. Il progetto ricomprende una serie di interventi per riqualificare e manutenere una serie di importanti opere stradali (ponti, sovrappassi, cavalcavia, viadotti, ecc.) sull’intero territorio comunale.

I lavori di manutenzione – la cui esigenza era emersa sulla base delle ricognizioni effettuate da professionisti incaricati e dal personale comunale e a seguito di segnalazioni dei cittadini e dei diversi uffici dell’Ente – erano stati oggetto di uno studio di fattibilità per un totale di 15 interventi inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2022/2024 e approvato alla fine dello scorso anno.

La progettazione definitiva/esecutiva - per un importo dei lavori pari a poco più di 650 mila euro (Iva inclusa), comprensivo del costo dei piani di sicurezza – è il frutto di un prolungato confronto avviato con RFI e proseguito per tutto l’anno in corso per individuare le migliori modalità di intervento sulle strutture che interessano la linea ferroviaria, con particolare riguardo alla passerella pedonale sulla linea Aosta – Torino che collega via Viseran con via Valli Valdostane. Ma il dialogo ha interessato anche il ponte cavalca-ferrovia di via Piccolo San Bernardo in prossimità della rotatoria tra corso Battaglione Aosta, via Chambéry, via Piccolo San Bernardo e viale Conte Crotti e il cavalca-ferrovia parallelo a via Valli Valdostane che permette alla linea ferroviaria Aosta - Torino di attraversale la ex ss 26.
Quest’ultima opera, in particolare, è stata stralciata dal progetto in quanto è stato valutato opportuno posticipare l’intervento a una fase futura per evitare possibili interferenze con gli imminenti lavori dell’elettrificazione della linea ferroviaria.

I siti su cui si interverrà sono, dunque 14. Oltre alla passerella pedonale sulla linea ferroviaria Aosta – Torino e al ponte cavalca-ferrovia di via Piccolo San Bernardo, i lavori di manutenzione interesseranno: il muro lungo la vecchia strada che collegava la strada Porossan con regione Busseyaz, percorso che ad oggi è possibile percorrere da rue des Seigneurs de Quart; la copertura dell’area mercatale in fondo a via Volontari del Sangue di fronte alla palestra comunale; il viadotto di via Lavoratori Vittime del Col du Mont, nella zona industriale a Sud della società CAS (in attesa del più massiccio intervento per ripristinare la circolazione di mezzi pesanti), il ponte sul Buthier in via Lavoratori Vittime del Col du Mont, il cavalcavia di accesso Aosta centro – corso Ivrea che collega la ex ss 26 al centro della città grazie allo svincolo che confluisce in corso Ivrea; il ponte svincolo in via Valli Valdostane che permette di raggiungere regione Borgnalle attraversando la ex ss 26 e il ponte sul torrente Buthier situato lungo strada Saumont in prossimità del parco.

Inoltre, saranno oggetto dell’intervento il sovrappasso di via Mont Gelé verso la strada regionale 17 per Roisan, la zona ascensore adiacente alla rotatoria di viale Partigiani, il vecchio e il nuovo ponte sul Buthier nella zona di piazza Arco d’Augusto e il sottopasso di via delle Regioni, già oggetto di un primo intervento lo scorso anno.

Dopo la sua approvazione, il progetto è stato trasmesso alla SUA regionale per i prescritti pareri prima dell’inizio della procedura della gara d’appalto.

Commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto: «Si tratta di interventi importanti per la sicurezza dei nostri manufatti stradali che si pongono anche l’obiettivo di coniugare la corretta manutenzione con il miglioramento estetico delle strutture.
Nessuna delle opere oggetto delle manutenzioni presenta situazioni di pericolo potenziale per l’incolumità pubblica, ma è doveroso, ancor prima che necessario, che le Amministrazioni investano costantemente su questo versante per garantire la sicurezza di chiunque utilizzi questi manufatti. Anche per questo motivo, invitiamo i cittadini a continuare a collaborare con il Comune inviando le loro segnalazioni che, puntualmente raccolte e catalogate per le verifiche del caso, costituiscono, insieme ai sopralluoghi dei tecnici, la base da cui partire per operare sul territorio.
Peraltro, in molti casi non si tratta di mere manutenzioni ma, come per il sovrappasso di via Mont Gelé, o per quello della ferrovia nel quartiere Dora, di interventi più sostanziali. Nel caso della passerella sulla linea ferroviaria, in particolare, si procederà alla riqualificazione del manufatto per un investimento, solo in questo caso, di oltre 80 mila euro, comprensivi della riparazione dei portali di sostegno in calcestruzzo, uno dei quali sarà demolito e ricostruito, della riparazione e della riverniciatura delle strutture in acciaio e della revisione dell’impianto elettrico con la sostituzione di tutte le 18 lampade della passerella».

19 dicembre 2023 - 20:05
FM
Condividi