Ah, l’amour, l’amour...

Condividi

Ah, l’amour, l’amour... Févrì l’è fran lo mèis de l’amour é di choze. Pensade maque sen que vouillè diye vivre l’amour eun cou, sensa téléfonne, sensa “whatsapp” e finque sensa vouiteura ?! Eppeura, adon eun sayé éto lamé.

M’anchoueugno éto que pappagràn no contave de can l’ayè comenchà a se prèdjì avouì mammagràn. “Se prèdjì”, queunta dzenta esprechon pe diye que eun vouillè cougnitre mioù caqueun é que eun lo fèijè eun se prèdzèn ou bièn eun s’icrièn.

Le lettre sayàn icriette eungn italièn… tchica a la boun-a, mi lo messadzo passave : n’i lo sembié lon de té, t’i fran dzenta, t’i la pi dzenta di veulladzo, vèyo pa l’aoua de te revére. Eun pi, eun se baillave di “Vo”, pe respé, mimo se eun se cougnissave dèi le premì dzor d’icoulla. Eugn effé, bièn chouèn eun se mariave avouì eugn ommo ou eunna fenna que restave deun lo mimo veulladzo ou djeusto lo veulladzo aprì.

Can capitave que la fenna que eun lamave l’iye llouèn, magara a l’ipetaille ou bièn a traaillì comme serventa a sen de caque fameuille, véyo faillè tsemin-ì a pià ou eun bisiclletta ! Maque pe se vére eun pègno momàn.

Si, dèisèn, le bague alavon bièn, eungn allave tchi lo bopéye pe dimandì la man de sa feuille é pèi, d’eun pocca ten, si eun liye fortin-à, eun pouchave lèi diye “ma femalla” ou “ma fenna”.

Perqué eun patoué n’a pa fata de tcherchì va savèi queunse paolle pe diye que eunna dzi l’è salla boun-a pe totta la viya, que l’è fran salla pe té é praou.


Lo Gnalèi

_____________________

Ah, l’amore l’amore... Febbraio è proprio il mese dell’amore e dei fidanzati.Pensate un po’ a cosa significasse vivere l’amore in passato, senza cellulare, senza whatsapp e persino senza automobile?! Eppure, ci si innamorava anche allora.

Mi ricordo ancora il nonno che raccontava di quando aveva iniziato a “parlarsi” con la nonna. “Parlarsi”, che bella espressione per dire che si cominciava a corteggiare qualcuno e lo si faceva proprio parlandosi o scrivendosi.Le lettere erano scritte in un italiano un po’ così… diciamo alla buona, ma che riusciva perfettamente a trasmettere il messaggio: ho nostalgia di te, come sei bella, sei la più bella del villaggio per me, non vedo l’ora di rivederti.

In più, ci si dava del “voi”, come forma di rispetto, anche se, spesso, si era persino andati a scuola insieme. Infatti, il più delle volte ci si sposava con persone dello stesso villaggio o di villaggi vicini.

Quando succedeva che la donna amata si trovava lontano, magari in ospedale o a lavorare al servizio di qualche famiglia, quanta strada si faceva, a piedi o in bicicletta! Anche solo per vedersi per pochi attimi.

Se le cose, poi, procedevano bene, si andava dal suocero a chiedere la mano della ragazza e così, in poco tempo, se si era fortunati, si poteva chiamarla “la mia donna”.

Perché in patois è tutto più semplice. Non c’è bisogno di cercare chissà quali parole per dire che una persona è quella giusta per la propria vita, è la tua persona e basta.

12 marzo 2018 - 16:27
Lo Gnalèi
Condividi