Bon Tsalendre é Trèinadàn a tcheut!

Condividi

Lo ten pase vitto é l’è torna arrevoù lo momàn dé féye lé soué de boun an, d’offrì de cadó, d’avyì le lemiye de Tsalendre, d’apresté l’abro é lo presepe, mi étó maenda é sin-a é to sen que eun fé la couteumma eun fameuille pe resté eunsemblo deun seutte dove senaa de fita.

Eun Val d’Outa la tradechoùn de Tsalendre l’è todzor bièn sentiya comme témougnà di poézì de dou de noutre pi fameu icrivèn l’abbé Cerlogne é Pierre Vietti.

Vo fa pensé que la paolla Tsalendre  l’è bièn viille é  arreuvve di lateun calendae que, pe le romàn, sayàn le premì dzor de tsaque mèis. Deuntèn, eun comènchèe l’an avouì lo dzor de Tsalendre é, péi, eun patoué, l’è belle restoù si non pe lo 25 de désambro.

Eungn’atra magniye de diye que vo sentéré chouèn deun sisse dzor l’è Trèinadàn. Chouèn le dzi eumplèyon seutta paolla pe souétté bon an i-z-atre, mi vo fa savèi que la conta l’è bièn pi londze…

Eunco, lo premì dzor de l’an, le mèinoù alavon boueuchì i pourte de to lo veulladzo eun dièn : «  Souetto eun bon an, tchica de trèina d’an, panco vi-nen pe sit an ». Totte le fameille lèi baillavon de petchoude gourmandize pe le remersyì pe le soué. Mi trèina d’an, comme eun fransé  étrenne d’an o eugn italièn strenna, l’iye fran la gourmandize mima é pa le souè de bon an.

De seutta fasoùn de diye, l’è passaye la couteumma de féye le soué pe l’an nouì eun dièn seumplamente Trèinadàn. La tradechoùn de passé pe le mitcho l’è caze pamì, mi veun euncó mantegnaye eun fameuille deun caque pégno veulladzo de la Val d’Outa.

Tsalendre l’è todzor la fita di mèinoù, pe seutta rèizoùn lo Guetset leungueusteucco l’a aprestoù de matériel esprése pe leur pe djouì solet, ou bièn mioù, eun fameuille.

Vo queuttèn, donque, travaillì pe apresté to sen que fa eun vo souettèn de bon-e fite.

Eun se vèi l’an que veun avouì eun nouì argumàn!

Lo Gnalèi


***************************************************************


Buon Natale e buon anno a tutti!

Il tempo scorre rapidamente e siamo giunti, di nuovo, al momento di farsi gli auguri di buon anno, di scambiarsi i regali, di accendere le luci di Natale, di addobbare l’albero e fare il presepe, ma anche di preparare le grandi tavolate per passare in famiglia queste due settimane di festa.

In Valle d’Aosta la tradizione del Natale è, da sempre, molto sentita, come testimoniano, attraverso le loro poesie, due tra i nostri scrittori più celebri, l’abbé Cerlogne e Pierre Vietti.

La stessa parola francoprovenzale Tsalendre, Natale,ha una storia molto antica. Pensate che deriva dal latino calendae che, per gli antichi romani, erano i primi giorni di ogni mese. C’è stato un periodo, nella storia, in cui l’anno cominciava proprio il giorno di Natale e, così, in patois, è rimasta traccia di quest’abitudine nella lingua.

Un’altra espressione ricorrente in questi giorni è Treinadàn. Spesso, le persone usano questa parola per augurare buon anno, ma dovete sapere che la faccenda è un po’ più complessa… 

Una volta, il primo giorno dell’anno, i bambini andavano di casa in casa dicendo “Souetto eun bon an, tchica de trèina d’an, panco vi-nen pe sit an” (Auguro buon anno, un po’ di strenne, non ne ho ancora viste quest’anno!). Tutte le famiglie regalavano ai bambini qualche dolcetto per ringraziarli degli auguri. Ma la trèina d’an, come il francese étrenne o l’italiano strenna, era il dolcetto stesso e non l’augurio. Da questo modo di dire, si è passati all’abitudine di fare gli auguri semplicemente dicendo Trèinadàn. Al contrario, la tradizione di passare di casa in casa non esiste più in Valle d’Aosta, se non in qualche piccolo villaggio.

Natale, invece, rimane ancora oggi la festa dei bambini. Per questo, lo Sportello linguistico ha preparato dei materiali per i più piccoli, per giocare con la lingua, meglio ancora se in famiglia.

Augurandovi, dunque, buone feste, vi lasciamo ora ai vari preparativi per i festeggiamenti.

Arrivederci all’anno prossimo con un nuovo argomento.

28 dicembre 2017 - 18:01
Lo Gnalèi
Condividi